Cerca
Andare alla mensa scolastica
Il servizio di mensa scolastica è di supporto all'attività scolastica vera e propria ed è assai rilevante per l'importanza dietetica, nutrizionale e di sicurezza e per gli aspetti di educazione alimentare.Accedere al servizio di sostegno linguistico
Il servizio di sostegno linguistico garantisce pari opportunità d'istruzione ai minori stranieri, agevolando l'apprendimento della lingua italiana all'interno della scuola e promuovendo forme di integrazione nella comunità culturale di accoglienza del comune di Recanati.
La formazione scolastica dei minori immigrati viene facilitata mediante la strutturazione di percorsi di insegnamento/apprendimento della lingua italiana ad hoc.
Accedere al servizio di assistenza scolastica
Il Servizio di Assistenza Scolastica comprende vari interventi e prestazioni di carattere assistenziale e socio-educativo, erogati a favore dei minori disabili presso le sedi scolastiche durante le ore didattiche. Gli interventi favoriscono l'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili, assicurando continuità alle prestazioni assistenziali garantite dalla scuola.
Accedere al servizio di assistenza educativa domiciliare minori (SED)
Il Servizio di Assistenza extra-scolastica offre interventi educativi a domicilio, a sostegno di minori in condizione di disabilità e/o con situazioni multiproblematiche familiari.
Accedere al servizio di affido familiare
Servizio di aiuto e sostegno ai minori e alle loro famiglie che tutela il diritto del bambino a vivere in un contesto familiare che ne assicuri i processi di crescita e di sviluppo armonico della personalità, laddove il suo contesto familiare di origine non sia temporaneamente in grado di adempiere alle funzioni genitoriali.
Viaggiare con mezzi pubblici a tariffa agevolata (SISTAG)
Il servizio consiste nel rilascio di tessere che danno al cittadino la possibilità di ottenere uno sconto o la totale gratuità sugli abbonamenti o biglietti per trasporti urbani ed extraurbani, nell’ambito della Regione Marche.
Aggiornare i dati registrati nell'anagrafe canina regionale
I proprietari di cani sono tenuti ad iscrivere i propri animali all'anagrafe canina, istituita presso il Servizio Veterinario di ogni ASUR, entro 10 giorni dalla nascita o dall'acquisizione del possesso. All'atto dell'iscrizione viene compilata apposita scheda segnaletica.
Chiedere la compensazione tra crediti e debiti tributari
La compensazione tra crediti e debiti tributari consente ai contribuenti, nei termini previsti dalla normativa vigente, di detrarre dalle quote dovute eventuali eccedenze di versamento e può essere relativa al medesimo tributo (compensazione verticale) o relativa a tributi locali diversi (compensazione orizzontale prevista esclusivamente tra IMU e TASI),fermo restando il divieto di compensazione tra quota statale e
Chiedere il riversamento del pagamento di tributi
Quando un contribuente versa un tributo locale a un Comune non competente compilando in modo errato il campo "codice ente" del modello di versamento F24, può comunicare l'errore commesso e chiedere il riversamento dell'importo al Comune competente (Legge 27/12/2013, n. 147, art. 1, com.
Chiedere il ritiro delle potature e degli sfalci a domicilio
Le potature, gli sfalci del giardino e le foglie in piccole quantità, al massimo 15 kg, possono essere conferiti in un sacchetto riconoscibile a fianco del cassonetto marrone dell'umido nelle serate di Lunedì e Giovedì.
Abbattere/potare alberi
La conservazione, la valorizzazione e la diffusione delle specie vegetali, sia sulla proprietà pubblica sia su quella privata, sono importanti fattori di qualità ambientale.