
L'integrazione delle rette di ricovero è un contributo economico comunale che copre parzialmente o totalmente la retta di strutture residenziali, di lungo degenza, semi residenziali a carattere sociale o sociosanitario per anziani e disabili (non autosufficienti).
Il contributo viene valutato e successivamente erogato in base alla situazione complessiva e alla capacità economica del nucleo familiare ed è liquidato direttamente all’ente gestore, su delega dell’utente o dei familiari.
Il contributo serve per:
- garantire un sostegno all’utenza e alla famiglia, attivando strategie per l’integrazione sociale
- potenziare o preservare le abilità personali a livello cognitivo, manuale e relazionale, funzionali alla riabilitazione
- sviluppare e compensare abilità e competenze per la propria autonomia e identità
- sostenere l’utente non autosufficiente che non può essere assistito a domicilio, con un adeguato percorso di accoglienza e assistenza sanitaria e socio-sanitaria;
- fornire una residenza sicura alle persone disabili o alle persone adulte in condizioni di gravissima marginalità.
Requisiti soggettivi
Possono richiedere il contributo coloro che non riescono a sostenere in autonomia il costo totale della retta e che necessitano di inserimento nella struttura per motivazioni di tutela sanitaria o sociale.
Servizi
Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa
Ultimo aggiornamento: 25/03/2021 12:10.55