Back to top

Strutture sanitarie e socio-sanitarie: domanda di autorizzazione alla realizzazione di strutture (ospedaliere ed extraospedaliere) che erogano prestazioni in regime ambulatoriale e degli stabilimenti termali

(urn:nir:regione.marche:legge:2016-09-30;21)
  • Servizio attivo
Procedimento di domanda di autorizzazione alla realizzazione di strutture che erogano prestazioni in regime ambulatoriale e degli stabilimenti termali

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Il SUAP, entro dieci giorni dal ricevimento, trasmette copia della domanda di autorizzazione alla struttura organizzativa regionale competente per la verifica di compatibilità in rapporto al piano di fabbisogno e di congruità del progetto rispetto ai requisiti minimi strutturali, impiantistici e tecnologici. 

La struttura organizzativa Regionale competente effettua le verifiche di compatibilità e congruità e, tramite Decreto dirigenziale, comunica l’esito dell’istruttoria al SUAP, che rilascia l'autorizzazione. 

L’autorizzazione decade se entro 24 mesi dal rilascio non viene presentata la relativa domanda di autorizzazione all’esercizio, fatta salva la possibilità di richiedere una proroga per situazioni di particolare difficoltà di realizzazione.

Domanda di autorizzazione alla realizzazione di strutture (ospedaliere ed extraospedaliere) che erogano prestazioni in regime ambulatoriale e degli stabilimenti termali
Asseverazione del tecnico abilitato che dia garanzia del rispetto dei requisiti previsti nelle schede di riferimento del manuale regionale di autorizzazione
Planimetria della struttura
Relazione tecnica con illustrazione dei requisiti strutturali impiantistici e tecnologici
Schede dei requisiti generali e dei requisiti specifici (non organizzativi) del manuale regionale

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Imprese
Categorie:
  • Imprese e commercio
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 11/01/2025 17:35.40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?